![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ma cos'è LinuxSagra?!
LinuxSagra è un sistema web-based per la gestione di una sagra paesana;
attraverso un server su cui gira il software, e dei client (di quasiasi tipo e
forma, basta che abbiano una implementazione dei socket TCP e un browser HTML1)
è possibile gestire l'inserimento degli ordini, la loro abilitazione da parte
delle cameriere e l'evasione da parte della cucina.
Lo scopo finale è chiaro: registrare sí gli ordini e quindi evitare di fare i
conti a mano, ma soprattutto tenere traccia di tutti i tempi e di tutti i
``passaggi'' che un ordine compie all'interno di una sagra, per darne conto al
cliente.
Oltre ad alte mille cose che ora non dico... ;)))
![]() Progetto | La documentazione sulla progettazione di LinuxSagra. |
![]() LinuxSagra |
Il pacchetto (.tar.gz) con il software e la documentazione (anche questa che
state leggendo, non preoccupatevi ;). LinuxSagra è chiaramente (C) di Marco Gaiarin, protetto dalla licenza GNU GPL versione 2. |
![]() Ringraziamenti | Debbo ringraziare molte persone per LinuxSagra, ecco l'elenco. |
![]() Contributi | Dei contributi vari a LinuxSagra, in ordine sparso e casuale... ;) |
Per realizzare LinuxSagra ho utilizzato il seguente software (esclusi editor,
web browser e ammenicoli vari...).
![]() MySQL |
LinuxSagra utilizza il DBMS MySQL per un semplice motivo: non sapendo su che
hardware sarebbe girato LinuxSagra, dall'inizio ho voluto optare per un
database leggero e veloce. L'alternativa sarebbe stato PostgreSQL, da un punto di vista etico sicuramente alternativa migliore, visto che PG è software OpenSource, ma troppo ``costosa'' in termini di requisiti hardware. |
![]() Apache | Il web server non può essere che lui, il mitico Apache! |
![]() PHP3 |
Come sistema di interfaccia tra Apache e MySQL, invece di fare una serie di
script C o perl, ho scelto PHP; PHP (ho usato le versione 2.0) è un
modulo di Apache che permette di inserire codice (simile al perl) nelle
pagine, e quindi ottenere delle pagine che sono dei veri e propri
``programmini'' che entrano in esecuzione nella fase di accesso. Molto utile, bello e soprattutto facile. |