Precedente Successivo Indice

1. Introduzione

Questo programma permette di giocare a Domino. È composto da due parti, un Server che permette l'interazione tra più giocatori, e un Client che, tramite una gradevole interfaccia grafica, permette di giocare.

In teoria il Client è superfluo, si potrebbe giocare con un telnet <host> <port> e carta e penna ;), visto che tutto è stato implementato con dei semplici comandi a riga di testo via socket.

1.1 Requisiti

Domino è stato scritto in java, e quindi richiede java. In particolare:

1.2 Note importanti

Pur avendo fatto tutti i controlli del caso, non ci sembra che il server rilasci in maniera accettabile la memoria. Molto probabilmente è un problema di java, o forse anche della implementazione per Linux che abbiamo usato; diciamo questo perché facciamo eseguire una riga di logging nel metodo finalize() di ogni oggetto, e questa viene effettivamente stampata, segno che l'oggetto viene di fatto garbage-collected. Fatto sta che a noi server + il programma di test tende (piano piano) ad occupare tutta la memoria disponibile. Fate dei controlli, quindi, prima di lasciare attivo online il server in maniera automatica.

1.3 COPYRIGHT


    Domino Game - a tools for playing Domino in java
    Copyright (C) 1997  Luca Pavanello and Marco Gaiarin

    This program is free software; you can redistribute it and/or modify
    it under the terms of the GNU General Public License as published by
    the Free Software Foundation; either version 2 of the License, or
    (at your option) any later version.

    This program is distributed in the hope that it will be useful,
    but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
    MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.  See the
    GNU General Public License for more details.

    You should have received a copy of the GNU General Public License
    along with this program; if not, write to the Free Software
    Foundation, Inc., 675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139, USA.

1.4 Ringraziamenti

Se non si è ancora capito, questo software è stato realizzato utilizzando java jdk 1.1.1v3 per linux, xcoral (Luca) e joe (Marco, su un terminale via seriale ;), SGML-tools e Netscape 4b5 per la documentazione; oltre a tutti gli altri indispensabili tools unix usati qui e li (grep e via dicendo...).

Non una sola lira è stata spesa per realizzare questo software, tutto il software utilizzato è libero o gratuito per usi noncommerciali.

Si ringraziano inoltre Alessandro Zamarian e Universal Mind BBS per il supporto tecnico.


Precedente Successivo Indice